www.valterborsato.it

Esercizio: applicare funzioni logiche e formato ora in Excel

Cosa viene chiesto di fare

In questo esercizio viene chiesto di realizzare un foglio di lavoro in Excel che consenta di analizzare gli orari di ingresso dei dipendenti e di determinare automaticamente chi è arrivato in orario, chi ha un ritardo lieve e chi ha un ritardo grave.
Attività da svolgere, si propone una tabella con le seguenti colonne:
Nome del dipendente Ora di ingresso In orario? Tipo di ritardo (lieve o grave), note

Sono stati inseriti degli orari di ingresso e formattarli utilizzando il formato ora (hh:mm).
Applicare una formula logica per verificare se l’orario di ingresso è uguale o precedente alle 8:30.
In caso affermativo, nella colonna In orario? dovrà comparire “Sì”, altrimenti “No”.
Nella colonna Tipo di ritardo utilizzare una formula logica annidata per distinguere tra: “—” se il dipendente è in orario, “Lieve” se il ritardo è entro 15 minuti, “Grave” se il ritardo supera i 15 minuti.
Nella colonna Note impostare una formula che inserisca automaticamente la dicitura “Contattare HR” in caso di ritardo grave, lasciando la cella vuota negli altri casi. (Facoltativo)
Aggiungere una colonna aggiuntiva per calcolare il numero di minuti di ritardo rispetto all’orario previsto, utilizzando le funzioni aritmetiche e il formato ora.

L’obiettivo di questo esercizio è approfondire il formato ora e le funzioni logiche in Excel per analizzare e interpretare dati relativi agli orari di ingresso dei dipendenti.
Attraverso la creazione di un foglio di lavoro, viene chiesto di:
Inserire e formattare correttamente gli orari utilizzando il formato hh:mm;
Applicare la funzione SE per verificare se ciascun dipendente è arrivato in orario o in ritardo;
Utilizzare funzioni logiche nidificate per distinguere tra ritardo lieve e ritardo grave;
Calcolare il tempo di ritardo in minuti rispetto all’orario previsto;
Restituire messaggi automatici (ad esempio “Contattare HR”) in base al risultato delle condizioni impostate.

Al termine dell’esercizio, il foglio Excel dovrà essere in grado di valutare in modo automatico la puntualità dei dipendenti, fornendo un riepilogo chiaro e immediato della situazione giornaliera.

Funzioni da applicare

Funzione logica SE.

Sezioni del sito su cui trovare approfondimenti e spiegazioni

    5.01 - Funzioni logiche: Funzione SE. Elementi di base e introduzioni alle Funzione Logiche
    5.07 - Esercitazioni ed approfondimenti: 12 esempi di applicazione della Funzione Logica SE

Download file esercizio:

scarica il file esercizio: Esercizio_Formato_Ora_Funzioni_Logiche

scarica il file esercizio risolto: Esercizio_Formato_Ora_Funzioni_Logiche_RISOLTO

Indice Argomenti:
:: Indice generale Excel
:: Eserciziario Excel (pagina principale)