Il formato ora in Excel: arrotondare valori in formato ora
Dopo aver effettuato somme o calcoli che restituiscono risultati nel formato ORA, può
rendersi necessario applicare un arrotondamento al valore ottenuto.
L’arrotondamento consente di uniformare i dati, semplificare la lettura dei risultati o adeguarli a specifici intervalli temporali (ad esempio, ai 5, 10 o 15 minuti più vicini).
Excel mette a disposizione diverse funzioni per gestire questo tipo di operazione.
In particolare:
ARROTONDA: consente di arrotondare un numero (in questo caso, un valore orario) al numero di cifre desiderato.
ARROTONDA.MULTIPLO: permette di arrotondare un valore al multiplo più vicino di un numero specificato. Questa funzione risulta particolarmente utile per arrotondare gli orari a intervalli fissi (ad esempio ogni 15 minuti, ogni mezz’ora, ecc.).
L’arrotondamento può essere applicato per eccesso o per difetto, in base alle necessità di calcolo.
Applicare la Funzione ARROTONDA
Esempio; si
consideri di
voler arrotondare un valore espresso in formato ora
per
difetto
o
per eccesso
a
seconda
che i
minuti
siano
minori
o
uguali oppure
maggiori
di
30.
Per
questa
operazione
è possibile utilizzare
la
Funzione
ARROTONDA,
la cui
sintassi
è data
da
=ARROTONDA(num;
num_cifre)
Dove:
num
rappresenta
il
valore
da
arrotondare;
num_cifre
il
numero
di cifre
decimali
a cui
arrotondare
il
valore.
Se
num_cifre è uguale a
0
(zero)
num verrà arrotondato al
valore intero più vicino
per
eccesso
o
difetto.
Esempi
di
arrotondamento:
L'ora
12:25
viene
arrotondata
per
difetto.
Gli
orari
12:30 e
12:35,
vengono
arrotondati
per
eccesso
alle ore
13:000
Gestione del formato ora
Quando si lavora con valori nel formato ORA, è importante comprendere che Excel non memorizza l’orario come testo/valore, ma lo rappresenta internamente come una frazione decimale del giorno.
Questo meccanismo consente al programma di eseguire operazioni matematiche (somme, sottrazioni, differenze, arrotondamenti, ecc.) sui tempi in modo coerente e preciso.
La logica di rappresentazione
Excel considera una giornata intera come l’unità di misura base, pari a 1.
L’ora viene quindi calcolata come una parte (una frazione) di 1 giorno, secondo la seguente regola:
Valore numerico dell’ora = ore ÷ 24
Pertanto:
1 ora = 1/24 = 0,0416667
1 minuto = 1/(24×60) = 0,0006944
1 secondo = 1/(24×60×60) = 0,00001157
Ogni orario è pertanto la somma di queste frazioni rispetto al giorno intero.
Nel caso di 42:20,
Excel non si ferma alle 24 ore, ma continua a incrementare la parte intera del valore numerico.
Il numero 1,77083 indica infatti
1 giorno intero (la parte intera “1”)
più 18 ore e 20 minuti (la parte decimale “0,77083”).
La Funzione ARROTONDA pertanto deve moltiplicare il valore contenuto nella cella B11 per 24, impostare come nume_cifre il valore 0 (zero) per arrotondare all'unità.
Successivamente per tornare ad un valore in formato ora è necessario
dividere per 24.
::
per un approfondimento sulle operazioni
e formattazioni relative al formato data
si rimanda alla sezione:
Excel:
formato ora. Sommare ore minuti
Arrotondare ore minuti: utilizzare la Funzione ARROTONDA.MULTIPLO
Per il formato ora ancora più della Funzione ARROTONDA, torna utile la Funzione ARROTONDA.MULTIPLO che consente di avvicinarsi a un certo multiplo (Es. 0,25 0 0,50) usando il secondo argomento come base di moltiplicazione.
La Sintassi delle Funzione è la
seguente
=ARROTONDA.MULTIPLO(Num; Multiplo)
Dove Num
rappresenta
il
valore
da
arrotondare;
Multiplo, rappresenta
il valore multiplo su
cui si desidera arrotondare il numero.
Es. si
vuole
arrotondare
al
quarto
d'ora i
valori
espressi
nell'esempio
dell'immagine
a lato.
Per
ottenere
questo
risultato
il
multiplo
che deve
essere
inserito
nella
funzione
è 0,25
Nello
specifico
la
funzione
in
riferimento
al
contenuto
da
arrotondare
della
cella B2
sarà
espressa
da
=ARROTONDA.MULTIPLO(B2*24;0,25)/24
Nell'esempio contenuto nell'immagine
di cui sopra la Funzione
ARROTONDA.MULTIPLO, se in minuti sono inferiore a 7 arrotonda per difetto a 0.
Da 7 fino a 21 viene arrotondato a 15
minuti.
Da 16 a 36 viene arrotondato a 30
Da 37 a 51 viene arrotondato a 45
Se superiore o uguale a 52 viene arrotondato all'ora superiore
Se si volesse ottenere un arrotondamento sulla mezzora, è sufficiente impostare come Multiplo il valore 0,5
Conclusioni e considerazioni finali
La gestione e l’arrotondamento dei valori nel formato ORA in Excel richiedono la comprensione del modo in cui il programma elabora internamente il tempo: non come un dato testuale, ma come una frazione decimale del giorno.
Questa logica consente di trattare le ore come veri e propri valori numerici, sui quali è possibile applicare formule matematiche e funzioni di arrotondamento in modo preciso e coerente.
Le funzioni ARROTONDA e ARROTONDA.MULTIPLO rappresentano due strumenti fondamentali per semplificare la gestione dei tempi, permettendo di:
::
uniformare orari e durate a intervalli prestabiliti;
migliorare la leggibilità dei risultati;
:: ridurre errori di calcolo nei report o nei riepiloghi;
:: adattare i valori temporali a esigenze pratiche, come la contabilizzazione del tempo lavorato o la programmazione di attività periodiche.
In particolare, ARROTONDA.MULTIPLO si dimostra più flessibile e adatta alle esigenze tipiche del lavoro con i tempi, poiché consente di impostare un intervallo personalizzato (come 0,25 per i 15 minuti, o 0,5 per la mezz’ora) e di automatizzare così l’allineamento dei valori.
È importante ricordare che, quando si lavora con ore superiori a 24, Excel continua a incrementare la parte intera del valore, rappresentando in modo lineare la somma del tempo complessivo.
Questo comportamento rende possibile non solo calcolare orari, ma anche durate plurime di più giorni senza perdita di coerenza nei risultati.
Infine, una buona prassi consiste nel convertire temporaneamente i valori orari in ore decimali (moltiplicando per 24) per eseguire operazioni di arrotondamento o di calcolo, per poi riconvertirli in formato ora (dividendo per 24).
In questo modo si evitano ambiguità e si mantiene il pieno controllo sul formato e sulla precisione dei risultati.
Indice Generale Argomenti: EXCEL
[Valter Borsato - Febbraio 2016 | rivisto 27/06/2024 | ultimo aggiornamenti 7/11/2025]